SPALLACCI

Corinaldo (AN) - Marche

Indirizzo: Via delle ville, 50 - 60013 Corinaldo (AN)

Telefono: 333.4806878

Web: www.cantinaspallacci.it/

Mail: giordano.spallacci@mail.com

P.IVA: 01474320429

Chi siamo

L’azienda vitivinicola Spallacci Giordano sorge sulle colline di Corinaldo ed è il frutto di passione e lavoro insieme da 45 anni.

LA VIGNA

L’azienda vitivinicola Spallacci Giordano è situata sui colli circostanti le caratteristiche mura medievali di Corinaldo. Posti a 200 metri di altitudine, i vigneti godono di un buon clima e di un’ottima posizione; un quadro naturale che esprime già alla vista il potenziale per un prodotto sano e di qualità. Gli ottimi vini che la famiglia Spallacci produce, sono il frutto di 40 anni di passione, ricerca e dedizione. Nel gustare questi vini troveremo note naturali, che rispecchiano la loro lavorazione. Ogni fase, dalla potatura, alla legatura, alla vendemmia sono rigorosamente fatte a mano, per arrivare poi alle fasi della vinificazione e della maturazione che sono eseguite e controllate personalmente dalla famiglia nella propria azienda.

LA CANTINA

Nella cantina, la vinificazione in bianco viene effettuata in base a rigidi criteri selettivi. La raccolta delle uve viene fatta a mano, selezionando solo i grappoli sani, posizionati in cassette onde evitare la rottura degli acini e quindi l’ossidazione del mosto. La pigia-diraspatura e la pressatura delle uve viene fatta sotto saturazione azotata a 0.5 atmosfere (pressatura soffice) e dopo circa due ore il mosto viene subito pulito dalla parte fecciosa con macchina flottatrice, in modo che il mosto fiore ottenuto inizi la fermentazione nel modo migliore. In questa fase vengono aggiunti lieviti selezionati capaci di esaltare le caratteristiche delle uve e procedere cosi con una temperatura controllata e costante fino all'esaurimento degli zuccheri. Dopo una serie di travasi, previa decantazione del vino, si effettua la filtrazione a cartoni. Ora il vino è pronto per essere imbottigliato. Anche nella VINIFICAZIONE IN ROSSO la raccolta e la selezione delle uve viene effettuata a mano, in cassette. Dopo la pigia-diraspatura il mosto con le bucce viene messo all'interno di una botte in modo che fermentino e dopo l'aggiunta di lieviti selezionati il mosto inizia la fermentazione detta a cappello sommerso, cioè le bucce rimangono costantemente sommerse per far si che venga estratto maggiormente il colore. Il tempo di fermentazione del rosso è più breve in quanto la temperatura di fermentazione, sempre controllata, è più elevata. Dopo circa tre o quattro giorni si effettua la svinatura, cioè si separa il mosto dalle bucce che vengono messe in pressa e lavorate a 0,2 atmofere, per far sì che la parte astringente non venga estratta. Da questo punto, cioè a fine fermentazione, la lavorazione segue gli stessi processi della VINIFICAZIONE IN BIANCO.


Categorie correlate

Sottocategorie correlate

Localizzazione

  • Artigiano
  • Marche
  • Ancona