SALUMIFICIO DI GENGA

Genga (AN) - Marche

Indirizzo: Via Meleto, 19/B - 60040 Genga (AN)

Telefono: 0732.973357

Web: www.salumificiodigenga.it

Mail: info@salumifiociodigenga.it

P.IVA: 02024930428

Chi siamo

Il Salumificio di Genga è una realtà che nasce nei primi anni 2000 dalle ceneri di una cooperativa di allevatori e macellatori, la suinicola Gen.Ma che ha avuto una storia trentennale. Tutto il business dell’impresa ha origine dal sito produttivo a Genga, nel cuore dell’entroterra marchigiano: inserita nel parco regionale gola della rossa, sfondo di rara bellezza, il paesaggio annovera la presenza di uno straordinario spettacolo naturale quali sono le Grotte di Frasassi.

Cresciuta in un contesto contadino a partire dai primi anni ‘70, dove allevamento e trasformazione erano un tutt’uno, l’azienda mantiene la convinzione che il sapore di un lavoro artigianale, dove ancora la mano dell’uomo e la sua conoscenza tacita sono l’ingrediente principale, sia il miglior presupposto per un prodotto di eccellenza.

Dal 2006 l’azienda ha rivoluzionato il proprio mercato di riferimento e il core business. mentre prima le vendite erano incentrate per il 60% sulla carne fresca e il mercato principale era il dettaglio, in poco meno di dieci anni determinate azioni strategiche hanno stravolto i connotati dell’impresa, convertendo il comparto dei freschi in produzione di salumi stagionati.

Nello stesso anno i titolari hanno inaugurato il primo stabile di proprieta’ che ha consentito alla ditta di concentrarsi sul canale di vendita della grande distribuzione ed investire in risorse umane e beni di produzione per conquistare piccole quote di mercato locale.

IL SALUMIFICIO DI GENGA è socio di una cooperativa di allevatori e macellatori che fornisce all’azienda carne di origine italiana; l’intera filiera nasce e viene allevata in italia con una tracciabilita’ certificata. ogni scarico della merce porta con sè una distinta degli allevamenti dai quali provengono i capi macellati.

L’impresa gestisce settimanalmente tutta la sua produzione: dallo scarico della carne si procede alla toelettatura e alla selezione per l’ordine di produzione impostato così da arrivare alla lavorazione finale del prodotto. conclusa la produzione si passa alla pulizia completa di ogni ambiente e cella frigorifera per cominciare nuovamente il ciclo sette giorni dopo.

Le linee di prodotto fanno fede alla tipicita’ marchigiana con il vantaggio di avere qualita’ di materia prima certificate no ogm oppure biologica. Negli anni i risultati ottenuti sul fronte certificazioni sono stati gli ottenimenti dell’IFS e della BRC, la spiga barrata del marchio AIC, la certificazione biologica e il marchio QM (qualità marche ) che identifica una totale tracciabilità della filiera delle carni no ogm. L’ottenimento di queste certificazioni sono maturate grazie all’adozione di un manuale HCCP interno e ad una periodica formazione di tutto lo staff aziendale erogata da dottori biologi e responsabili qualita’ al fine di aggiornare il proprio bagaglio tecnico e di essere a conoscenza dei rischi e delle problematiche derivanti da una lavorazione superficiale e scarsa attenzione sul posto di lavoro.

Uno degli obiettivi dell’impresa è quello di vendere con il suo prodotto un territorio vergine dove regna la natura e dove i paesaggi dominano i sensi di chi viene in visita. In questo ambiente la famiglia titolare ha deciso di continuare ad investire e di promuovere la genuinita’ di questa azienda che ha scelto di collaborare con operatori strettamente legati al paese dove produce. la maggioranza delle dipendenze del salumificio vive in questo paese e tutti nel raggio di 20 km. il progetto di tramandare una lavorazione artigianale e di alto livello alle nuove generazioni si coniuga con una centralità della persona che ha un ruolo chiave nella cura del prodotto e nella motivazione di lavorare bene.

Credendo fortemente nel progetto di crescita futuro, nel 2017 l’azienda investe in un ampliamento strutturale consentendo investimenti ad hoc per una manifattura sostenibile e più attenta all’ambiente. Il Salumificio, con l’aiuto di artigiani del territorio, ha assemblato una centrale termica a basso impatto ambientale grazie a pompe di calore e un circuito di recupero di energia in grado di soddisfare le richieste dell’intero stabile: dalla funzione delle celle frigorifere a quelle di asciugatura e stagionatura per passare all’acqua sanitaria e al riscaldamento/condizionamento. Inoltre e’ stato installato un impianto fotovoltaico che copre il 25 % del fabbisogno di energia elettrica.

Categorie correlate

Localizzazione

  • Piccola Media Impresa
  • Marche
  • Ancona