Dall’incontro con un’azienda locale produttrice di liquori nasce la volontà di creare un prodotto identificativo e versatile, che, grazie ad una comune visione e alla fondamentale sinergia di idee, esperienze e vissuti hanno donato originalità e creatività al progetto stesso: così nasce Amaro Canaja!
Il vero agricoltore ama la terra ricevuta dai suoi genitori ed è proprio su quella terra che adatta le sue scelte culturali. La conosce zolla per zolla, i suoi punti deboli ed i suoi punti di forza, è allora che sceglie i semi più adatti, le cultivar più idonee, i porta innesti, i sistemi di allevamento e le tecniche culturali per ottenere dalla sua terra i frutti migliori.
La nostra azienda agricola si trova a San Paolo di Jesi nelle Marche, zona del Verdicchio.
Produciamo vino di visciole (nettare da meditazione) aromatizzando il vino con questi piccoli frutti simili alle ciliegie, ma dal sapore più intenso e pungente.
Accanto al viscioleto la nostra vecchia vigna da cui ricaviamo un IGP marche bianco "Profonde Radici", vino dal sapore corposo tipico delle uve di Verdicchio, dalla freschezza del Trebbiano e i profumi della Malvasia.
Una storia su cui il signor Filiberto, ha basato quasi tutta la sua vita; sin da quando era giovane, si è sempre dedicato con passione e perseveranza al lavoro della vigna producendo così solo vino per sé stesso e per un ristretto numero di persone ed amici. Nel 2008 si è aggiunta la voglia e la tenacia del figlio Roberto che ha affiancato completamente il lavoro del padre. Il vino che, con quei profumi e rituali, conosce fin da bambino, è come se lo avesse richiamato a sé ed invitato ad intr
Fin dagli anni ‘60 Colonnara è tra i protagonisti della storia di uno dei vitigni marchigiani autoctoni per eccellenza: il Verdicchio dei Castelli di Jesi. Colonnara ha dato vita a vini e spumanti che hanno segnato l’evoluzione del Verdicchio. Numerosi premi e riconoscimenti anche internazionali hanno consacrato questa cantina come un punto di riferimento nelle Marche.
La famiglia Tonelli ha una tradizione vitivinicola marchigiana che è da far risalire almeno a tre generazioni addietro, quando nel 1912, Antonio, nonno di Francesco, iniziò a vinificare da filari di viti che aveva impiantato a Pergola, in mezzo ai campi di grano e granturco, come usava allora. Tradizione che fu poi seguita e ampliata da Cesare, padre di Francesco e da suo fratello Marino, che divennero, oltre che dei buoni produttori, anche ottimi commercianti di vino.
Produzione di Gin con bacche di ginepro rosso e corbezzolo selvatico tipici del Conero. Con aggiunta di spezie botaniche e agrumi a rotazione stagionale. Una tipica sapidità mediterranea miscelata a note orientali.
C’è la nostra passione: la natura delle Marche in tutti i suoi profumi, dai monti Sibillini fino al mare Adriatico. Tra quelle magiche montagne abbiamo raccolto il ginepro selvatico, che dona al distillato la sua identità e l’inconfondibile impronta selvaggia. Scendendo a valle, dolci colline ci hanno offerto le pregiate mele rosa, da cui stilla la botanica fruttata che rende il gusto unico e sofisticato. Arrivati al mare, essenze di macchia mediterranea hanno aggiunto note di freschezza e s
Moncaro è da sempre caratterizzata per il forte radicamento al territorio della Regione Marche ed al suo ambiente. Si sente espressione della cultura delle Marche e ne rappresenta il cuore. Come altre realtà di questa terra, ha il forte desidero e la voglia di svelarne finalmente le bellezze e la bontà dei suoi prodotti facendo qualità e servizio, con personalità e stile. Parlare la lingua del mondo globale senza paura grazie al fatto di essere indissolubilmente legati alla proprie radici.
L’azienda è partita da una produzione di 1500 bottiglie e ad oggi siamo arrivati a produrne 5000 trovando nei mercati Campagna Amica il canale principale per far conoscere il nostro Nero Visciola.