Novembre: il mese dell'olio di oliva

07/11/2021

Novembre: il mese dell'olio di oliva

Il mese di novembre è il mese per eccellenza dedicato alla produzione di olio di oliva, una tradizione secolare che abbraccia l’Italia intera. Da nord a sud, le regioni italiane vantano le proprie produzioni olearie e molte sono le varietà di etichette che possiamo trovare e che riflettono gli attributi di qualità e di territorialità. L’olio d’oliva rappresenta un grande patrimonio economico, alimentare e culturale che non solo è il protagonista della nostra cucina, ma che ha anche molti usi alternativi dovuti alle sue proprietà benefiche.

Dopo la Spagna, l’Italia è il secondo paese produttore di olio d’oliva e, stando alle stime del Consiglio oleicolo internazionale (COI), dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, ovvero il 9,5% in più rispetto a quella dell’anno precedente. 2,1 milioni di tonnellate invece è la stima preliminare della produzione di olio di oliva nell’Unione europea per l’annata 2021-2022, resa nota dalla Commissione europea. La produzione stimata rappresenta il 2,1% e 44.000 t in più rispetto alla scorsa stagione (2.053 t) e il 3% in più rispetto alla media delle ultime cinque stagioni (dal 2016-2017).

FoodFind supporta il settore oleario, rappresentando uno strumento innovativo e smart che permette ai produttori di entrare in contatto con nuovi potenziali clienti e ai buyer di rifornirsi con un semplice click.